MENU
Angela Celesti

Il progetto è stato ideato e realizzato dall’associazione A.I.NET-Vivere la speranza 

Chi non conosce o non ricorda l’entusiastico saluto “Good morning Vietnam!” con cui Adrian Cronauer - interpretato da un magnifico Robin Williams - apriva il suo programma radiofonico nell’omonimo film diretto da Barry Levinson? In quelle parole c’è tutta la potenza esercitata da una radio nell’unire le persone, pur rinunciando alla vista, che tra i nostri sensi è quello principalmente coinvolto nell’incontro con l’altro. Lo ha intuito perfettamente Angela Celesti, vicepresidente dell’associazione A.I.NET-Vivere la speranza e direttore artistico della nuova web-radio dedicata ai pazienti con tumore neuroendocrino, patologia salita improvvisamente alla ribalta della cronaca dopo che il cantante Fedez ha reso noto di esserne affetto.

I tumori neuroendocrini (NET) costituiscono un ampio ed eterogeneo gruppo di neoplasie che interessano vari distretti dell’organismo: intestino, stomaco, duodeno, pancreas, polmoni, tiroide ma anche timo, trachea, esofago, prostata e surrene. Gli organi potenzialmente colpiti da un NET sono molti e ciò si traduce in un elevato numero di persone che si trovano a dover fare i conti con questa condizione che, purtroppo, risulta difficile da diagnosticare, specialmente nelle fasi iniziali di sviluppo.

L’opera di associazioni come A.I.NET assume una profonda valenza nel non far sentire isolati i pazienti, ma l’ultimo biennio, caratterizzato dalla diffusione in tutto il mondo del COVID-19, ha reso tale compito sempre più difficoltoso. “Nel periodo del lockdown abbiamo ricevuto moltissime chiamate di pazienti smarriti di fronte a quanto stava accadendo”, racconta Celesti. “Queste persone stavano seguendo un percorso di cura che l’avvento del COVID-19 ha rallentato, se non, in alcuni casi, interrotto. Come Associazione ci siamo dati da fare per colmare i vuoti e le lacune, favorendo la comunicazione con il personale medico delle diverse regioni, e abbiamo messo la nostra sede a disposizione dei pazienti che avevano bisogno di un consulto dal medico. È stato proprio il vuoto nelle comunicazioni che mi ha fatto pensare che fosse necessario trovare uno strumento capace di avvicinare ancora di più i medici e i pazienti, creando un luogo virtuale di dialogo e ascolto. Così è nata l’idea della web-radio”. 

Si chiama “NET web radio - la Radio che ti ascolta e da subito ha raccolto il favore della presidente, Adele Santini, e del coordinatore scientifico di A.I.NET, il dott. Piero Ferolla. Ma nell’era dei social e dei webinar online viene da chiedersi perché optare proprio per la radio come mezzo di comunicazione. “La radio è un evergreen”, spiega ancora Celesti. “Ha subito una radicale evoluzione nel passaggio sul web ed è stata spinta a reinventarsi ma rimane il mezzo più solido per unire chi ascolta a chi parla. A dispetto delle tempeste comunicative scatenate da social network come Facebook, Instagram o TicToc, la radio conserva il suo intento principale di mettere in contatto le persone lontane. E lo fa in un contesto dove la voce è protagonista, facendo filtrare i sentimenti e le emozioni”.

Così, dal progetto si è passati alla realizzazione. Usufruendo di uno spazio all’interno dell’Associazione, che ha sede nel cuore delle colline umbre, è stata acquistata la strumentazione e allestita una postazione radiofonica. Dopo aver scelto il nome e il logo della Radio, è stato contattato un professionista della regia e, finalmente, si è giunti alla prima messa in onda. Un momento che rimarrà sempre nel cuore di Angela e di quanti hanno contributo a far nascere questa realtà. “La parte più complessa, e al contempo stimolante, è stata quella della creazione del palinsesto”, aggiunge Celesti. “Il programma ammiraglio è “Nettamente NET”, condotto in tandem da me e dal dott. Piero Ferolla, che non è solo un bravo medico ma anche un ottimo comunicatore. Desideravamo realizzare un programma di stampo scientifico ma che permettesse di scoprire anche il lato umano della medicina, perché un paziente non è mai solo la sua malattia. Perciò abbiamo pensato a una formula che mescolasse i contenuti scientifici a momenti di racconto della vita dei ricercatori e dei medici intervistati e questo ha contribuito ad avvicinare molto il clinico al paziente, mettendo in risalto il lato personale di chi eroga le cure”. 

L’attuale palinsesto di NET web radio spazia oltre gli argomenti di salute e medicina ed è arricchito anche da rubriche come “On the Road”, che parla di cultura, cinema e teatro ed è condotta dal prof. Gianfranco Bartalotta, “SportLine - Lo sport dalla A alla Z”, condotta da Mauro Paggi e dedicata al mondo dello sport, e “Armonia - Divagazioni in equilibrio”, presentata dalla presidente di A.I.NET Adele Santini. Presto inizieranno anche le trasmissioni di “Professione Donna - Incontri al femminile”, con la conduzione di Angela Celesti, un programma dedicato all’universo femminile in tutte le sue declinazioni che conferma l’attenzione di A.I.NET nei confronti delle donne.

“La radio è sempre in divenire”, conclude Celesti. “Abbiamo deciso di lanciarci in questa impresa perché esprime un’esigenza di ascolto di cui si avvertiva il bisogno, specialmente dopo gli eventi degli ultimi due anni. Non è stato facile cominciare ed è un cammino che richiede costante impegno, ma tutti noi lo facciamo con immenso piacere. Si impara a fare radio mettendosi davanti a un microfono e ogni ora di trasmissione è un’occasione per aggiungere qualcosa di nuovo e, soprattutto, per ascoltare coloro che intervengono e portano i loro sentimenti e le loro emozioni in onda”.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni